
Chi siamo
Una casa accogliente per tutti - 30 /08/ 2012 - Santa Maria del Lago
Articolo pubblicato su "IL MOMENTO", settimanale d'informazione della Diocesi di Forlì Bertinoro

“Il Santuario deve restare aperto, perché la sua funzione è quella di accogliere il forestiero”, queste sono le parole di mons. Elvezio Pagliacci, parroco del Lago, che continua: “Forestiero è chi ha bisogno di essere accolto, perché non si sente a casa, è chiunque abbia bisogno di Dio”. Tutti i pomeriggi mons. Pagliacci da circa dieci anni viene da Cesena per aprire il santuario. La zona, pur essendo un’isola di verde e di pace, è prevalentemente industriale, avendo assorbito geograficamente la zona della Panighina e conta circa 900 persone. Ha una storia antichissima. Fu costruito dai Frati Camaldolesi che ricevettero dal Vescovo di Folimpopoli, intorno al 1200, la custodia della celletta in loco preesistente. I frati ampliarono e modificarono la costruzione orientando l’abside verso la via Emilia, perché, come in tutte le prime chiese cristiane era rivolto ad est. All’interno del santuario è custodita un’icona bizantina, l’immagine della Vergine col Bambino, la Madonna del Lago, patrona di Bertinoro. Secondo la tradizione popolare l’immagine fu trovata abbandonata da alcuni pastori, secondo altri sarebbe stata data in dono agli abitanti da monaci greci come ricompensa per l’ospitalità ricevuta. Ciò che conta è che il culto è rimasto vivo negli anni. Al santuario si svolgono tutte le attività parrocchiali anche se in forma ridotta specialmente per quel che riguarda il catechismo, perché, non avendo la parrocchia punti di aggregazione come la scuola, le persone vanno nelle parrocchie vicine. Resta dunque la funzione propria del santuario, una funzione extra-parrocchiale. “Il santuario – precisa mons. Pagliacci – sorge per ricchezza divina, è un luogo di accoglienza ed è motivo di speranza che i fedeli che partecipano alla messa domenicale siano mediamente giovani. Tante sono le persone che vengono da fuori zona per sposarsi così come diversi gruppi ne hanno fatto un punto di riferimento per la preghiera per ricorrenze mariane”. Guardando l’icona mons. Elvezio conclude: “Si dovrebbe chiamare Madre della Tenerezza, perché il guancia a guancia tra la Madonna e Gesù è ciò di cui ha bisogno l’uomo oggi, il bisogno di sentire il tocco di una mamma e tornare bambino”.
Manuela Arrigoni
Manuela Arrigoni
Orario Sante Messe
06.03.2014 21:35
SANTUARIO
Domenica ore 11,30
SANTA CROCE
Le celebrazioni sono al momento sospese
Chi siamo
26.03.2014 11:48
La Festa della Madonna del Lago (conosciuta anche come “Festa dei Limoni”) si celebra ogni anno la prima domenica di maggio, tradizionalmente in ricordo del giorno (si trattava della domenica successiva all’Ascensione del 1279) in cui l’allora piccola chiesa venne consacrata al culto.
Profonda è,...
Web link
Diocesi
Azione Cattolica
Il Momento
AGESCI Forlì
Caritas
UNITALSI
Parrocchie MAPS
www.bibbiaedu.it/
www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/
Documenti
09.03.2014 18:18
PREFAZIONE
"Ciò che il Vangelo ci dice mediante la parola, l'Icona ce lo annuncia mediante i...
20.02.2014 11:04
Questo articolo è stato trovato in rete, si tratta di un' ANALISI ARCHEOLOGICA DEL SANTUARIO,...